TOPOGRAFIA E MODELLO MATEMATICO
Permette l'inserimento e l'elaborazione di rilievi mediante acquisizione dei dati
manualmente o da registratore.
Creazione del modello matematico (DTM) con rappresentazione a facce triangolari
tridimensionali (3DFACE) partendo dai punti del piano quotato.
Creazione di curve di livello con polilinee in quota con possibilità di inserire il testo
di quotatura.
Estrazione di dati per profili di studio semplicemente tracciando un polilinea sul modello
matematico, su curve di livello, o su cartografia numerica. |

|
 |
PLANIMETRIA
Permette la gestione dei tracciati planimetrici con possibilità di definire le curve
circolari interattivamente sul disegno consentendo di gestire più tracciati sullo stesso
file DWG.
Gestione dei tratti a curvatura variabile (clotoidi).
Inserimento della posizione delle sezioni trasversali in modo interattivo, seguendo le
caratteristiche della eventuale cartografia di base, o inserendole da un file di dati del
profilo.
Consente il disegno della planimetria di tracciamento con inserimento di tabelle con le
caratteristiche geometriche di curve e vertici, nonché della planimetria di progetto con
tracciamento di ingombri di scavo e riporto su layer ben distinti. |
PROFILO
Questo modulo permette il rilievo dei dati del profilo longitudinale in diversi modi:
· in automatico su modello matematico, curve di livello, o comunque
entità in quota;
· da altri disegni (DWG) di profili esistenti siano essi creati da
StradeCAD o altri programmi;
· per punti di rilievo o da polilinee 3D;
· dalle sezioni trasversali, con la possibilità di rilevare qualsiasi
polilinea intersecante l'asse della sezione disegnata su uno specifico layer.
Disegno del profilo longitudinale precedentemente rilevato o da tabella in cui inserire
distanze e quote.
Gestione di molteplici livellette di progetto con relative quotature e raccordi
altimetrici.
Calcolo automatico delle quote di progetto e quote rosse su polilinee generiche. |

|
 |
SEZIONI
Permette il rilievo delle sezioni trasversali da modello matematico o da entità in quota
intersecanti la linea di sezione, in tal modo, per esempio, si ha la possibilità di
rilevare il terreno da un piano quotato di prima pianta e successivamente inserire, sulle
stesse sezioni, il progetto del lavoro eseguito, acquisendo i dati su polilinee che
uniscono i punti rilevati (es. cigli strada, cunette, scarpate, ecc.) .
Consente di inserire più linee rappresentative sulla stessa sezione liberamente disegnati
con AutoCAD sia estratti da modelli 3D (es. risanamento, scotico, roccia, ecc.) e di
conseguenza computarne i volumi.
Costruzione e inserimento sagome di progetto con analisi automatica del tipo di sagoma da
inserire (es. scavo, riporto, scavo-riporto, riporto-scavo )
Aggiornamento automatico, di quote e distanze sulla finca, di eventuali modifiche
apportate sulle polilinee di terreno e progetto.
Calcolo dei volumi con il metodo delle sezioni ragguagliate scegliendo i layer fra i quali
eseguire il conteggio, con generazione di files ASCII per aree e volumi.
Inserimento automatico sulle sezioni dei punti di passaggio utilizzati per il calcolo dei
volumi.
|